Il design permea le attività economiche in diverse fasi della loro vita, per questo l’economia del design può essere considerata come un ecosistema dai confini porosi: il design penetra in molti settori ed evolve nel tempo come un’attività trasversale che può essere colta soltanto attraverso percorsi di analisi continuativi e dinamici per intercettare le nuove traiettorie di sviluppo e intersezione.
La ricerca è stata sviluppata seguendo tre traiettorie di analisi che hanno permesso di valutare l’ecosistema economico regionale del design: il Core Design che comprende le imprese che svolgono attività di design come core business, il Design Driven che comprende le aziende che utilizzano il design come input caratterizzante per lo sviluppo della propria offerta e, ultimo, il Design Hidden, ovvero quelle realtà che utilizzano il design come input aggiuntivo nello svolgimento delle proprie attività.
Anno: | 2022 |
Pagine: | 128 |
Dimensione: | 17x24 cm |
Rilegatura: | Copertina morbida, brossura |
ISBN: | 979-12-210-0551-6 |
Prezzo: | €12 |
Puoi acquistare il libro presso la sede del Circolo del Design oppure scrivendo a info@circolodeldesign.it
Cristina Caterina Amitrano
Università degli Studi di Torino
Ali Filippini
Politecnico di Torino
Claudio Germak
Politecnico di Torino
Giovanna Segre
Università degli Studi di Torino
Lorenza Abbate
Politecnico di Torino
Paola Borrione Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Sarah Bovini Unioncamere Piemonte Cristina Marino
Politecnico di Torino
Chiara Remondino
Politecnico di Torino
Santino Piazza IRES Piemonte
Giampaolo Vitali CNR - IRCrES
Fionda
Beatrice Mezzocolli